email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala Teatro, Palco LAC

concerto spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato

testo Nevio Spadoni

musica Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato

voce Ermanna Montanari

live electronics Luigi Ceccarelli

contrabbasso Daniele Roccato

regia Marco Martinelli

spazio scenico e costumi Margherita Manzelli, Ermanna Montanari

disegno abito di Bêlda Margherita Manzelli

animazione dello sfondo con opere originali di Margherita Manzelli a cura di Margherita Manzelli, Alessandro e Francesco Tedde

regia del suono Marco Olivieri

disegno luci Francesco Catacchio

tecnico luci Luca Pagliano

direzione tecnica Fagio

elaborazione e tecnica video Alessandro e Francesco Tedde – Antropotopia

elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Dennis Masotti, Francesca Pambianco

sartoria Laura Graziani Alta Moda

promozione e organizzazione Silvia Cassanelli e Silvia Pagliano

coproduzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

 

Durata: 1h

Spettacolo sopratitolato in italiano

©Luca Del Pia

Luṣ

Teatro delle Albe

Teatro

In questo concerto-spettacolo, il testo-preghiera-maledizione di Spadoni si sposa con un’architettura sonora originale in un’alchimia che vede in scena tre figure duellare con i loro "strumenti": la voce caleidoscopica della Montanari, Ceccarelli con il suo computer per l'elaborazione elettronica in tempo reale, e Roccato con il suo contrabbasso.

Lu (Luce), poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola racconta la storia di Bêlda, una veggente e guaritrice delle campagne romagnole, ambientata agli inizi del Novecento.
Una figura potente di donna vittima dell'ipocrisia del paese, che nell’orgoglioso grido di rivolta contro la codardia degli uomini lancia un maleficio di morte ai danni di un “pretaccio”, colpevole di aver disseppellito la madre di lei. Diretto da Marco Martinelli, Lu è un concerto che racconta, senza raccontare, la magia incantatoria dei suoni, antica come il mondo, incarnata con forza nel nostro presente, nelle “facce”, malate e abbacinate, nei gorghi di colore, sangue e mercurocromo dipinti ad acquerello da Margherita Manzelli.

Le musiche (…) si fondono con Bêlda, non accompagnano il personaggio, sono il personaggio: la marcia costante dei pensieri nei suoni sordi e incalzanti del contrabbasso e la confusione avvertita dalla donna per una vita vissuta all'insegna del dualismo notte e giorno nella varietà di suoni/rumori dell'elettronica. Una soluzione, nel complesso, veramente energica. (Susanna Laurenti, La Repubblica) 

Ermanna Montanari - attrice, autrice e scenografa, Premio Ubu, Premio Duse, Golden Laurel - e Marco Martinelli -regista e drammaturgo pubblicato e messo in scena in Italia, Francia (progetti Face à Face e Fabulamundi), Belgio, Germania, Stati Uniti, Premio Ubu, Premio Hystrio, Golden Laurel- fondano il Teatro delle Albe (1983) e ne condividono la direzione artistica. Insieme a Luigi Ceccarelli -compositore e musicista, fondatore di Edison Studio, premio IMEB di Bourges, Ars Elettronica di Linz- Montanari e Martinelli hanno realizzato lavori in cui centrale è l’alchimia vocale-sonora della figura che hanno segnato la storia del teatro italiano, dialogando con la scena internazionale, dall’Europa agli USA alla Cina. 
In LUS lavorano per la prima volta con Daniele Roccato contrabbassista solista e compositore amato da  Sofia Gubaidulina, fondatore dell’ensemble “Ludus Gravis”, invitato nei festival e nelle sale da concerto più prestigiose del mondo. Per la prima volta collaborano con Margherita Manzelli,  tra le maggiori pittrici nel panorama artistico contemporaneo, presentata al pubblico attraverso esposizioni personali e collettive a livello internazionale da Milano a Ginevra, da Berlino a New York, da Chicago a Istanbul a San Paolo.
Consolidata la collaborazione con Nevio Spadoni, poeta inserito in diverse antologie italiane e straniere, Premio Guido Gozzano.
A cura di Enrico Pitozzi il volume Acusma Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari (Quodlibet, 2017 ita/eng): “La scena, per Montanari, è un modo di produrre fantasmi: mettersi all’ascolto del mondo”.

Eventi collaterali in collaborazione con Associazione Cinergia 

Mercoledì 25 aprile, Sala 4 LAC

Teatro delle Albe: la luce che non si spense
Incontro con la Compagnia e proiezione del film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli

Entrata gratuita, iscrizione consigliata

ore 17:00
La luce che non si spense: Il cinema del Teatro delle Albe
Incontro con Marco Martinelli e Ermanna Montanari

ore 20:00
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli, 2017, 90 min.
film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale Cinema 
con il sostegno della Regione Emilia Romagna - Film Commission
con il patrocinio di Amnesty International Italia e dell’Associazione per l'Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli
scritto e diretto da Marco Martinelli 
soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari con Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Elio De Capitani, Fagio, Christian Giroso, Roberto Magnani, Vincenzo Nemolato, Alice Protto, Massimiliano Rassu, Ippolita Ginevra Santandrea, Sara Briccolani, Alessandra Brusi, Catalina Burioli, Olimpia Isola, Benedetta Velotti
direttore della fotografia Pasquale Mari
scenografia Edoardo Sanchi
costumi Giada Masi
montaggio Natalie Cristiani
supervisione al montaggio Jacopo Quadri
musiche Luigi Ceccarelli
produzioneTeatro delle Albe/Ravenna Teatro
coproduzione Start Cinema
distribuzione RUNNING TV

Debutto cinematografico di Martinelli e Montanari: un film d’arte, immaginifico e limpidamente didattico, che ripercorre, attraverso il racconto-evocazione di sei bambine, i venti anni agli arresti di Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia in Birmania e Premio Nobel per la Pace. 
Presentato al Biografilm Festival di Bologna, al Festival Kilowatt, al Festival della Mente di Sarzana, alla Biennale di Venezia per gli incontri di Cinematografo che lo ha anche selezionato tra le migliori opere prime per il concorso del Tertio Millennio Film Fest, dal 9 novembre è distribuito nelle sale.