email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala Teatro LAC

dall’omonimo film di Elio Petri
drammaturgia Paolo Di Paolo
regia Claudio Longhi
con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Franca Penone, Simone Tangolo e Filippo Zattini 
scene Guia Buzzi
costumi Gianluca Sbicca
produzione ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

Durata: 2h 30 min. più intervallo

Con il sostegno di

©Sofia Sakellaridis

La classe operaia va in paradiso

regia Claudio Longhi

AbbonamentoTeatro

In una dialettica sapida e feroce tra passato e presente lo spettacolo, con la regia di Claudio Longhi, mutua il proprio registro stilistico da quello dell’incandescente “capriccio” di Petri, in bilico fra un grottesco a tratti velenoso a tratti drammatico, e un fantasioso realismo.

La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, nato per rappresentare il mondo proprio della classe operaia, innescò un dibattito furibondo della sinistra italiana, mettendo realmente in discussione l’identità ideologica e l’effettiva capacità di rappresentanza del proletariato. Costruito attorno alla sceneggiatura originale di Petri e Pirro e ai materiali letterari che portarono alla sua composizione, riassemblati in una nuova tessitura drammaturgica da Paolo Di Paolo e saldati a un impianto musicale ricco e articolato, eseguito dal vivo dallo stesso ensemble di attori e musicisti coinvolti nella messinscena, a quasi cinquant’anni dal suo debutto sui grandi schermi ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione - sceglie di tornare allo sguardo scandaloso ed eterodosso, a tratti straniante, del film di Petri per provare a riflettere sulla recente storia politica e culturale italiana.