
©Filippo Manzini
Questi fantasmi!
di Eduardo De Filippo, regia Marco Tullio Giordana
AbbonamentoTeatro
Una commedia di grande attualità e originalità, in cui il protagonista, Pasquale Lojacono, è un infimo borghese senza fortuna. Sullo sfondo, come sempre, c’è una Napoli in preda alla disperazione, che si trova a fare i conti con la distruzione del patrimonio architettonico causata dalla guerra, e che cerca una possibile ricostruzione.
Questi fantasmi!, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata all'estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni. Un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze.
Divisa in tre atti, è stata scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo Napoli Milionaria, a far parte della raccolta Cantata dei giorni dispari. Eduardo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest’ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale in rapporto all'affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un impertinente “monaciello”…
Virtuosa ed emblematica impresa, il sodalizio nato associando la compagnia che era di Luca De Filippo, guidata ora da Carolina Rosi, a una regia come quella di Marco Tullio Giordana scommettendo su Questi fantasmi! di Eduardo… Lo spettacolo fonde in modo esemplare le eccellenze della pura tradizione e una chiave lucida di messinscena attenta a nuove armonie… Esperimento dunque riuscito, sano, avvincente. Con il senso di ieri e il senso dei nostri giorni.
(Rodolfo di Giammarco, La Repubblica)
Un meccanismo di equilibrio perfetto tra il tragico e il comico, tra la realtà e la finzione… Gianfelice Imparato, nel dare volto e voce a Pasquale Lojacono, si conferma uno dei migliori attori in circolazione, ricevendo l’eredità non semplice dell’amico Luca De Filippo e dando una personalissima profondità umana al personaggio capace, nel finale, di commuovere (…).
(Angela Calvini, Avvenire)
Evento collaterale gratuito
martedì 23 gennaio alle 18.30, Sala Refettorio
DÈI TEATRANTI
Conversazione con Maria Maderna, Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” Milano,
in occasione dello spettacolo “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo
Maggiori info