

La dimora del lampo
di Silvia Costa
Un percorso-scoperta, un'esperienza straordinaria per i piu piccoli dai 3 anni fino ai piu grandi di 100 anni
Questo è un invito a entrare, a mettere il tuo piede in questa camera nera, a tuffarti nell'ombra, nel buio, nella tenebra. In uno spazio che non riesci a catturare con lo sguardo, in un abisso dove il tuo occhio pare ti dica: “No, non riesco a funzionare”. Ma è proprio qui che ti chiederò di guardare, e di farlo bene!
Ti chiederò di richiamare a te tutte le immagini che conosci, tutti i fantasmi che sei capace di evocare, tutti gli spiriti. Li dovrai far emergere dalla profonda oscurità, dall’inganno del tuo occhio. Furtivi come ombre, fuggevoli come un sogno, brevi come un lampo, che in una notte nera rischiara la terra, ma che prima che si possa dire “Guarda!” la sua luce si spegne, e il buio riprende nelle sue fauci ogni cosa che prima brillava. Guarda! Perché guardare non è solo avere qualcosa davanti a te, è un’esperienza complessa dove non esistono regole e dove vedere significa essere sopresi, costantemente.
Il percorso ha inizio nell’atelier in cui verrà raccontata brevemente l’origine del nome “caleidoscopio” e la sua storia. Dopo l’introduzione i bambini verranno suddivisi in gruppi. Durante il percorso ogni gruppo seguirà le attività proposte: la visita all’interno della grande struttura costruita nella Hall e la costruzione dei caleidoscopi imparando alcuni principi della riflessione della luce. Alla fine di tutto i bambini si riuniranno e potranno completare la decorazione del caleidoscopio.
Durante questo percorso i genitori sono liberi di seguire i figli nella costruzione del caleidoscopio e nell’installazione, o di lasciarli soli durante tutta l’attività.