email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala Teatro LAC

produzione Compagnia Finzi Pasca 
autore, regista e interprete Daniele Finzi Pasca 
musica Maria Bonzanigo 
luci Marco Finzi Pasca

Durata: 1h 40 min. senza intervallo

©Viviana Cangialosi / Compagnia Finzi Pasca

video

Icaro

scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca

Teatro

Icaro è un anti-eroe fatto della stessa sostanza di ognuno di noi, che spesso perdiamo e che solo a volte, per un attimo, riusciamo a vincere. È una storia che si racconta per ritrovarsi ogni volta cambiati.

Io preparo i miei spettacoli come fossero storie che devono essere raccontate guardando il pubblico negli occhi. In Icaro, volevo parlare di speranza dando vita ad un anti-eroe, fatto della stessa sostanza di ognuno di noi che spesso perdiamo e che solo a volte, per un attimo, riusciamo a vincere. Una fuga interiore ci rivela quello che siamo. La fuga è una strategia che permette di scavare dentro alla realtà per scoprire i segreti che le apparenze mascherano. Vengo da una terra di montagne. Noi scappiamo affrontando certi rischi. Ci sono montagne che ti aspettano per tutta la vita. Cambiano i governi, nascono altri bambini nel quartiere, si perdono i primi amici ma le montagne, loro, restano lì ad aspettarci. Quello che c’è di meraviglioso in questo incontro con il non-tempo è che ci si trova ogni volta cambiati, trasformati. Uno spettacolo è a volte per un attore uno di quei luoghi dove può fuggire in se stesso. Sono storie che si raccontano per ritrovarsi ogni volta cambiati. Icaro è una montagna che scalo da quasi diciassette anni. Faccio teatro per far piovere negli occhi degli altri; una sorta di massaggio umido per l’anima. Questa notte spero di riuscire a far piovere nei vostri occhi. (Daniele Finzi Pasca)


Con il supporto di

Image   ImageImage    Image     Image    Image




Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia