email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala Teatro LAC

scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
autore, regista, co-design luci e coreografie Daniele Finzi Pasca
musica, co-design suono e coreografie Maria Bonzanigo
scenografia e accessori Hugo Gargiulo
costumi Giovanna Buzzi
co-design luci e direttore di produzione Alexis Bowles
video designer Roberto Vitalini per bashiba.com
air sculpture designer Daniel Wurtzel
co-design e tecnico del suono Fabio Lecce
assistente alla regia, direttrice di scena Allegra Spernanzoni
assistente alla regia, direttrice artistica delle tournée e ricerca coreografica Geneviève Dupéré
make-up designer e hairstyle designer Chiqui Barbé
consulente di produzione Antonio Vergamini
sulla scena Allegra Spernanzoni, Andree‐Anne Gingras‐Roy, Beatriz Sayad, David Menes, Erika Bettin, Evelyne Laforest, Félix Salas, Francesco Lanciotti, Jens Leclerc, Marco Paoletti, Moira Albertalli, Nicolò Baggio, Rolando Tarquini e Stéphane Gentilini
direttore tecnico e assistente luci designer Marzio Picchetti
project manager Tanja Milosevic
assistente project manager Anna Casari
contabile Amal Meroni
assistente direttore tecnico Julien De La Sablonnière e Nicolò Baggio
visual art, fotografia e ricerca iconografica Viviana Cangialosi
rigger Jens Leclerc
tecnico luci Julien De La Sablonnière
comunicazione Samuele Ponzio
assistente video designer Sebastiano Barbieri
fundraiser e redattrice Claudia Lafranchi Cattaneo
consulente amministrativo e contabile Lorenzo Ortelli
responsabile memoria Marco Finzi Pasca
manager progetti speciali Marc‐André Goyer
booking internazionale Chiqui Barbé e Sarai Gómez
produzione musicale della RSI Radiotelevisione svizzera
esecuzione dell’OSI Orchestra della Svizzera italiana
direttore Kevin Griffiths
ingegnere del suono Wolfgang Müller
produzione musicale Alissa Nembrini
archivio Loredana Botta

Atelier costumi:
collaboratrice della costumista Lisa Rufini
sarta Sara Bianchi
realizzazione costumi Sartoria SlowCOSTume
armature su misura Spadanera di Jacopo Matricciani

disegno tecnico Matteo Verlicchi

collabora al Progetto Marco Meier

video Julie Facundo e Juan Ponce de León, Mueca Films

memoria video della creazione Carlo Praolini e Evelin Liguori, CISA - Scuola Specializzata Superiore per il cinema e la televisione

tecnici del Teatro LAC Brian Burgan, Matteo Bagutti, Noray Yildiz e Serafino Chiommino

stagiaires Andriana Bicanin-CSIA (scenografia), Eleonora Camponovo (interpretazione), Federica Canciello (suono), Isabel Pahud-CSIA (scenografia), Juana Gargiulo (fotografia), Lara Davidson (luci), Lucia Di Marco-CSIA (scenografia), Marco Campisano (scenografia) e Mélanie Häner (interpretazione)

coach Daniele Kueh (Basso), Kickboxing Montreal, Marco Nevano (Sassofono) and Nicole Della Ca (Flauto traverso)

Durata: 1h 50 min. con intervallo

©Viviana Cangialosi / Compagnia Finzi Pasca

video

Per te.

scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca

Teatro

Dedicato a te, cara Julie.

Palcoscenico sventrato, tecnici e attori che si muovono come gatti nel buio, che si preparano, che si immergono lentamente nella storia. E la storia avvolgerà piano piano lo spettatore. La storia di un libro regalato, di un giardino da costruire, di una lotta come di quella che tutti prima o poi dovremo vivere e affrontare.

Julie credeva che ognuno dovesse cercare di costruire un giardino interiore dove andare a rifugiarsi, dove accogliere chi si ama, quelli che si sono persi e quelli che si vorrebbero scoprire.
Racconteremo dunque la storia di una panchina e di un giardino, poi ci sarà la fragilità che ognuno di noi difende con armature e corazze. Ci sarà la leggerezza del ricordo delle sue risate, dei suoi libretti pieni di calcoli e di annotazioni, i suoi consigli e i suoi sogni.
È la missione di ogni vita cercare di costruire un giardino interiore dove andare a rifugiarsi, dove accogliere chi si ama, quelli che si sono persi, quelli che si vorrebbero incontrare in un luogo intimo e riservato. Questo spettacolo è dedicato a chi pianta semi che diventano alberi, a chi disegna spazi aperti immaginati per riflettere, per rasserenare l’anima. (Daniele Finzi Pasca)

Con la tecnica del Teatro della carezza, gli artisti condividono con il pubblico segreti e storie che illuminano l’anima e rendono omaggio a Julie Hamelin Finzi, co-fondatrice  della Compagnia.
(La Jornada – 23.06.2017)

In pochi minuti, il pubblico si adatta a questa strana lingua e viene trasportato in una sorta di nostalgia svolazzante e famigliare, come in un lontano sogno.
(Fidelio.hu – 23.03.2017)

È prima di tutto un atto d’amore – generoso, appassionato, personale – al quale è difficile rispondere con logica di una recensione.
(La Regione - 03.11.2016)


produzione Compagnia Finzi Pasca

in coproduzione con LAC (Lugano Arte e Cultura), RSI (Radiotelevisione svizzera) e OSI (Orchestra della Svizzera italiana), Cultura UDG, Teatro Donizetti (Bergamo)


Partner alla creazione

Image   ImageImage    Image     Image   



Con il sostegno di 
AIL SA, Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia, Claypaky – Official Lighting Supplier, Sintetica – Partner per la ricerca