email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala Teatro, Palco LAC

concetto e direzione Boris Nikitin
testo Boris nikitin, Julian Meding
con Julian Meding e Der musikalische Garten Annekatrin Beller (violoncello), Karoline Echeverri Klemm (violino), Daniela Niedhammer (clavicembalo), German Echeverri Chamorro (violino)
scenografia Nadia Fistarol
musica Boris Nikitin, Uzrukki Schmidt, Der musikalische Garten
video Georg Lendorff, Elvira Isenring
drammaturgia e suono Matthias Meppelink
luci Benjamin Hauser
produzione Annett Hardegen
in coproduzione con Théâtre de Vidy, Kaserne Basel, Gessnerallee Zurich, Ringlokschuppen Mülheim an der Ruhr, HAU-Hebbel am Ufer Berlin-Münchner Kammerspiele
con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura, Fondazione Ernst Göhner, Pour-cent-culturel Migros, Kunststiftung NRW, Commission danse et théâtre de Bâle-Ville et Bâle-Campagne

Durata: 1h 30 min.

presentato all'interno del

video

Hamlet

concetto e direzione Boris Nikitin

Teatro

Spettacolo in tedesco, sopratitoli in italiano

Accompagnato da un quartetto barocco, il performer e musicista elettro Julian Meding, con una presenza androgina e vacillante, appare come un Amleto.

Julian Meding è un Amleto destabilizzato da un mondo che percepisce come falso e ingannevole, fino a quando decide di fingere la pazzia e giocare con la sua stranezza. È o non è: egli diventa l’attore della propria vita. Il cantante racconta la sua vita: ma è reale? Parla della sua infanzia, di come ha costruito la sua personalità, il suo rifiuto dell’impotenza e la sua necessità di agire su ciò che lo circonda.
Meding invita sul palco il quartetto barocco musikalische Basilea Der Garten. Questo perché la musica è immagine della forza invisibile che tormenta Amleto e Meding.
«Questo non è teatro. Né una performance. Né un concerto. Non è la vita vera. Né la realtà. Non è Amleto» -afferma il cantante- «ma è una trappola della realtà che serve per risvegliare la coscienza verso un mondo fluttuante senza meta».

Dopo lo spettacolo seguirà un incontro con Boris Nikitin.