
©Trickster-p
B
Trickster-p
TeatroArtisti in residenza
Un percorso sonoro individuale attorno alla fiaba di Biancaneve: un viaggio intimo e personale in cui ogni singolo spettatore è invitato ad interagire attraverso il proprio immaginario.
Seconda tappa di una trilogia dedicata alla fiaba, che ha avuto il suo inizio con lo studio su Hänsel e Gretel, B nasce come rilettura della fiaba classica di Biancaneve, scritta dai Fratelli Grimm. Essa rappresenta il passaggio dall’infanzia all’adolescenza ed è il frutto di una ricerca incentrata sulla contaminazione tra diversi linguaggi.
In Biancaneve c’è qualcosa che si trova costantemente in bilico tra due opposti: i binomi vita-morte, lusso-povertà, immacolato-impuro costituiscono la radice su cui si innesta tutto l’impianto narrativo.
Lo spettatore si muove in solitudine da uno spazio all'altro: grandi sale abbandonate, il buio della foresta, i letti vecchi e consunti dei nani. Un crepitio, un cigolio, un sussurro. Guidato da odori, suoni e ambienti luminosi, è invitato ad esplorare gli aspetti più reconditi, abissali e moderni di Biancaneve. I suoni sono echi lontani, sempre attutiti da una porta chiusa o da una coperta buttata sopra la testa, sono suoni che si ripetono sempre uguali a se stessi… ossessione e follia. Eppure, nonostante tutto, in questa sua disperata perfezione, in questa sua silenziosa immobilità, Biancaneve è, e resta, una fiaba di una modernità disarmante.
I Trickster-p si riconfermano un gruppo di ricerca sperimentale tra i più validi e motivati, analitici nello scovare significati reconditi attraverso originali riletture meta-teatrali del repertorio fiabesco universale. (Rumor(s)cena – Italia)