
©Philippe Weissbrodt

Cut
Philippe Saire
Danza
Un dispositivo: una sola storia, due spazi e due climi ben distinti. Philippe Saire invita a un originale gioco sulla percezione e l’immaginario, una singolare esperienza di costruzione del pensiero.
Cut è uno spettacolo sorprendente, in cui Philippe Saire taglia la scena e la sala in due sezioni, instaurando un rapporto inusuale tra il palco e il pubblico. Il regista ha creato una coreografia in cui la posizione spaziale prende tutta la sua ampiezza e gli spettatori si trovano a guardare lo spettacolo da due punti di vista differenti.
La coreografia si sviluppa su tutta la scena e attraversa la separazione del palco. Il pubblico ne vede solo metà. Il fuori campo creato fa riferimento al cinema, e Cut ha la forma di un collage di sequenze. Le informazioni sonore generano una drammaturgia dell’immaginario e lo spettatore si ritrova a far parte di questa rappresentazione/gioco.
Lo spettacolo è basato sulla fuga della famiglia Saire al tempo della liberazione dell’Algeria. Dopo un periodo instabile e una partenza precipitosa, i genitori trasmettono a Philippe il ricordo idealizzato di un paradiso dove la vita era dolce e i legami sociali forti: un paradiso terrestre dai quali sarebbero stati cacciati.
Il coreografo si muove tra i ricordi e le sensazioni dell’epoca per estrarne una finzione che si allontana da ogni sorta di trascrizione fattuale. Le nozioni di sradicamento, di partenza, del paradiso perduto sono ugualmente al centro dello spettacolo.