email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

1 febbraio

Sala Teatro LAC

di e regia Flavio Stroppini e Monica De Benedictis

con Amanda Sandrelli, Tatiana Winteler, Jasmin Mattei e Silvia Pietta

allestimento multimediale e scenografie Micol Riva e Giovanni Vögeli

post produzione video Mauro Macella

luci Giovanni Vögeli

musiche Andrea Manzoni

produzione Teatro Sociale Bellinzona - Bellinzona Teatro, 2017

in coproduzione con LuganoInScena e Nucleo Meccanico

con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Associazione Amici del Teatro Sociale di Bellinzona, Coop Cultura, SSA Società Svizzera degli Autori

Durata: 1h30 senza intervallo

Cat. prezzo L

Kubi

di e regia di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis

Teatro

Dopo “L’anno della valanga” (2013) e “Prossima fermata Bellinzona” (2015), il Teatro Sociale Bellinzona con questa sua terza produzione continua con coerenza il lavoro di indagine sui temi legati al territorio. Kubi racconta, da una prospettiva particolare, la vita e la carriera calcistica di Kubilay Türkyilmaz, il giocatore bellinzonese di origine turca che, partito dal Semine, la squadra del suo quartiere, e passando per l’AC Bellinzona, è riuscito ad imporsi nel grande calcio internazionale, diventando il bomber della Nazionale svizzera e giocando da protagonista nei più prestigiosi stadi della Champions League.
Kubi è uno spettacolo che evoca la carriera del calciatore per andare oltre il personaggio e lo sportivo di punta. Ad interessare, in una vicenda che si dipana da Bellinzona a Istanbul, in definitiva sono tutta una serie di temi a carattere sociale che, con la figura di Türkyilmaz, sono in stretta relazione: le migrazioni, l’integrazione in un contesto diverso, il disagio giovanile, il razzismo, le disparità sociali, il bisogno di riscatto attraverso lo sport, ecc.