La scuola a teatro
LAC edu
In particolare, la sinergia tra LAC edu e LuganoInScena contribuisce a concretizzare un dialogo con le istituzioni scolastiche e i loro allievi, proponendo progetti educativi mirati, spettacoli ad hoc, oltre a biglietti di favore. Incontri con attori e registi, workshop teatrali, prove aperte, approfondimenti tematici costituiscono ulteriori forme di avvicinamento al teatro, che LAC edu sostiene, per favorire una vera appropriazione, da parte dei giovani, di un linguaggio – quello teatrale – che, oltre a veicolare temi e valori, permette anche di guardare al mondo e in se stessi con maggiore consapevolezza.
Progetto “Domani”
Il percorso, sviluppato dal direttore artistico di LuganoInScena Carmelo Rifici, in sinergia con la drammaturga Paola Bigatto e il regista Massimiliano Speziani, prevede che i ragazzi di tre classi di Liceo approfondiscano, vivendolo in prima persona, il percorso che altri ragazzi come loro hanno vissuto ai tempi del Nazismo, impersonando, suddivisi in due gruppi, sia le vittime, sia i carnefici di un momento tragico della storia contemporanea.
Gli strumenti per attuare questo processo, che si snoda attraverso tutto l’anno scolastico, partono da un elemento fondativo dell’esperienza teatrale, che converge con una delle attività fondamentali per l’attività etica: mettersi nei panni degli altri.
Il lavoro avrà come campo d’azione non solo documenti d’epoca relative alla Shoà, ma anche immagini del mondo contemporaneo, e costituirà la base di una serie di esercizi atti a far sperimentare all’allievo la percezione fisica di uno stato emotivo, al fine di rendere la memoria uno strumento critico di consapevolezza dell’oggi.
L’obiettivo è quello di allontanare i giovani da immagini ormai logore, e renderli protagonisti di una vera ricerca, supportati da educatori e dai docenti che li accompagneranno nel percorso.
Il frutto del lavoro sarà presentato ai compagni dai ragazzi stessi, restituendo ad altri studenti la possibilità di approfondire un tema importante e delicato, attraverso gli occhi dei loro compagni.
Gli spettacoli per le scuole
Da tre anni la stagione di LuganoInScena di spettacoli in matinée per le scuole elementari e le scuole medie è realizzata da Teatro Pan, all’interno della Rassegna Senza Confini, ed è supportata da LAC edu che assicura il contatto con le scuole, la vendita dei biglietti e l’accoglienza degli allievi agli spettacoli.
Per informazioni sul programma e sugli spettacoli si veda la sezione “Rassegna senza confini”.
I ragazzi a teatro
Per i ragazzi delle scuole superiori, il teatro non può non essere un luogo di riflessione. Per tale motivo, negli anni si sono consolidati i rapporti con gli istituti scolastici superiori, favorendo la possibilità di assistere agli spettacoli serali con biglietti di favore per allievi e i loro docenti accompagnatori, e proponendo incontri tematici di approfondimento. Poco a poco si è instaurata una nuova consuetudine, e la partecipazione allo spettacolo è diventata una richiesta dei ragazzi e non solo un’offerta della scuola ai propri allievi. Il teatro entra nel mondo dei ragazzi e lascia il segno, e loro lo elaborano con domande, affermando il proprio punto di vista, segnalando le incongruenze ed esprimendo i dubbi. Uno scambio proficuo che con LAC edu si desidera sviluppare ulteriormente e approfonditamente anche nelle prossime stagioni.