
Il Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini
OperaFocus LIS Factory

Debutta l'Opera lirica a Lugano: dal 3 al 9 settembre, il capolavoro di Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia sarà rappresentato al LAC con la direzione del Maestro Diego Fasolis in un allestimento del regista Carmelo Rifici. Una coproduzione RSI Radiotelevisione svizzera, LAC Lugano Arte e Cultura, LuganoInScena e LuganoMusica.
A tre anni esatti dalla sua inaugurazione, il centro culturale LAC Lugano Arte Cultura affronta una sfida importante mettendo in scena per la prima volta un’opera lirica: Il Barbiere di Siviglia, commedia in due atti di Gioachino Rossini. Il capolavoro rossiniano sarà diretto dal Maestro Diego Fasolis in un allestimento di Carmelo Rifici, per 4 repliche dal 3 al 9 settembre. La produzione si iscrive nei festeggiamenti dell’anno rossiniano e si avvale degli spartiti originali generosamente messi a disposizione dalla Fondazione Rossini di Pesaro.
L’allestimento di questa prima opera lirica è il frutto della virtuosa sinergia artistica tra il centro culturale, la RSI, LuganoInScena e LuganoMusica e vede coinvolti ensemble ticinesi internazionalmente noti quali I Barocchisti e il Coro della Radiotelevisione svizzera, accanto a grandi protagonisti del panorama lirico come Edgardo Rocha e Giorgio Caoduro. L’evento segna l’inizio di una nuova avventura teatrale ad oggi assente nell’offerta culturale ticinese.
Al Maestro Diego Fasolis spetta il compito di dirigere I Barocchisti e il Coro della Radiotelevisione svizzera nel capolavoro del genio musicale pesarese. Il maestro del coro è Andrea Marchiol.
Carmelo Rifici cura la regia teatrale, che si avvale del prezioso lavoro scenografico di Guido Buganza, dei costumi di Margherita Baldoni e del disegno luci di Alessandro Verazzi.
Straordinario il cast che include Edgardo Rocha come Il Conte d’Almaviva – ruolo che lo ha portato nei cartelloni dei maggiori teatri di tutto il mondo e che qui a Lugano interpreta per l’ultima volta -, Giorgio Caoduro come Figaro, Lucia Cirillo nei panni di Rosina, Riccardo Novaro in quelli di Bartolo, Ugo Guagliardo interpreta Basilio, Alessandra Palomba dà la voce a Berta, Yannis Vassilakis è Fiorello, Alfonso De Vreese Ambrogio e Matteo Bellotto nella parte dell’ufficiale.