email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi

Sala 4

Entrata gratuita, iscrizione consigliata.

Frank Scheffer, "Edgard Varèse" (Santa Fe, 1937)

Frank Scheffer: filmare la musica

Proiezione di tre lungometraggi in presenza del regista olandese

Incontro

Grazie alla collaborazione con LuganoMusica, Cinergia omaggia il lavoro di Frank Scheffer, cineasta olandese che negli anni ha focalizzato il suo lavoro di ricerca documentaristica sul tema del "Filmare la musica".

Regista olandese, universalmente noto come uno dei maestri della fusione tra immagine e suono, Frank Scheffer è da considerarsi oggi uno dei massimi registi in attività nel poco frequentato genere del film d’arte di argomento musicale: con gli anni, ha affinato una poetica spiccatamente personale, volta a restituire tramite (ri)costruzioni audiovisive la logica del comporre musica.

Giovedì 12 aprile, alla presenza del cineasta, saranno proiettati tre delle sue più celebri pellicole: The one all alone, in cui si confronta con il tema del tradurre in immagini la musica di Edgar Varèse, Attrazione d’amore, ritratto di Riccardo Chailly, maestro che ha aperto la stagione in corso di LuganoMusica, e Conducting Mahler, pellicola ormai considerata un classico del genere sulla teoria della direzione d’orchestra di brani mahleriani.

Programma

ore 15:00

The One All Alone,2009, 90 min.  
Un piccolo capolavoro, che si confronta con il problema di mettere in immagini la musica di Edgar Varèse. Invece di un profilo biografico dell’artista, o di una spiegazione divulgativa della sua opera, Scheffer riduce al minimo l’informazione verbale (affidata a sporadici commenti di voci autorevoli che hanno vissuto a stretto contatto con Varèse e la sua musica: Pierre Boulez, Riccardo Chailly, Elliott Carter e altri intercalano con le loro testimonianze un percorso attraverso l’evoluzione stilistica del compositore, dai suoi esordi europei sino alle grandi composizioni newyorchesi). La musica di Varèse viene presentata così com’è, senza commenti o analisi, in lunghe citazioni sonore accompagnate da libere associazioni visive e “interpretazioni” figurative di brani musicali che si rifanno al cosiddetto “principio di trasformazione” enunciato da Vasilij Kandinskij in Dello spirituale nell’ arte (1912). The One All Alone, apparentemente enigmatico nella sua strategia comunicativa, è in realtà un omaggio audiovisivo limpidissimo che restituisce non il ritratto di un uomo, ma di una complessa mente al lavoro.

ore 17:30

Attrazione d’amore, 1998, 80 min.
Ritratto di un direttore d’orchestra, film-saggio che illustra l’intesa sviluppatasi negli anni fra Riccardo Chailly e l’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Chailly analizza partiture (usando anche quelle con i preziosi appunti manoscritti di Willem Mengelberg).
Scheffer filma prove e concerti (musiche di Mahler, Mozart, Puccini, Debussy, Stravinsky, Varèse), testimonia la storia di un’intesa che negli anni si è fatta sempre più stretta, documenta incontri e sorprese (da antologia la scena della prova generale del concerto mozartiano di Maria João Pires).


ore 20:00

Conducting Mahler, 1996, 75 min.
Un celebre film “teorico” di Scheffer: la direzione d’orchestra per le sinfonie e i lieder orchestrali di Mahler, continuazione ideale della parte mahleriana del film precedente. Ne sono protagonisti Bernard Haitink, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Riccardo Muti e Simon Rattle, direttori d’orchestra accomunati dal rapporto privilegiato che hanno con l’opera del grande compositore.